La starna è il galliforme che richiede un grande esercizio stilistico per il cane da ferma. E' moto ambita dai cinofili e proprio per questo nella maggior parte delle riserve di caccia italiana la starna è presente e cacciabile.
Provincia di Viterbo
Castel Bagnolo è una azienda Faunistico Venatoria facilmente raggiungibile per essere a ridosso della uscita Orte della A1. L'ambiente ricco di praterie naturali e cereali rende la caccia alla starna veramente affascinante.
Vai alla pagina della riserva di caccia Castel Bagnolo >>
Provincia di Alessandria
Riserva di caccia molto vicina al confine ligure, con assetto del territorio collinare e copertura vegetale variegata, ove la caccia alla starna è decisamente emozionante.
Vai alla pagina della riserva di caccia La Centuriona >>
Provincia di Perugia
Riserva di caccia medio collinare, costituita da una vegetazione e coltivi molto variabili, con prati ed incolti, ove la caccia alla starna con il cane da ferma è una delle attività più gradite ai cacciatori.
Vai alla pagina della riserva di caccia Montenero >>
Provincia di Arezzo
Coltivi alternati a vigneti, oliveti ed incolti su dolci colline toscane consentono alla riserva di caccia Palazzuolo di offrire una caccia alla starna veramente entusiasmante.
Vai alla pagina della riserva di caccia Palazzuolo >>
Provincia di Siena
Territorio collinare a cavallo tra le crete senesi e la maremma toscana, perfetto grazie ai suoi estesi erbai per la caccia soddisfacente alla starna.
Vai alla pagina della riserva di caccia Tenuta Il Santo >>
Provincia di Piacenza
Prati di medica e siepi di rovi delimitano vastissimi campi di frumento ideali per la caccia alla starna.
Vai alla pagina della riserva di caccia Rivergaro Montefeltro >>
Provincia di Alessandria
Territorio collinare ove vigneti si alternano a prati, boschetti, bordure e siepi. In questo ambiente è frequente l'incontro con brigate di starne.
Vai alla pagina della riserva di caccia La Lavagnina >>
Provincia di Biella
Il suo territorio mediamente pianeggiante, grande presenza di praterie naturali - la tipica Baraggia - fa della riserva ambiente d'elezione per la caccia alla starna.
Vai alla pagina della riserva di caccia La Baraggia >>
Provincia di Cuneo
Tenuta Bonicelli tra le riserve di caccia più prestigiose del Piemonte ove la caccia di tradizione si mescola alla innovazione.
Vai alla pagina della riserva di caccia Tenuta Bonicelli >>>
Provincia di Perugia
Il territorio è quanto di più adatto per la caccia alla starna che diventa elusiva e impegnativa per le grandi estenzioni di praterie naturali.
Vai alla pagina della riserva di caccia Colle della Mandola >>
Provincia di Alessandria
Caccia in area collinare con alternarsi di boschetti, campetti a perdere, dolci vallate. In questi ambienti sono presenti importanti brigate di starne.
Vai alla pagina della riserva di caccia Monteacuto
Miogliola >>
Provincia di Prato
Sui contrafforti appenninici dell'azienda Passeggere grandi emozioni per la caccia alla starna con i vostri fidati cani da ferma.
Vai alla pagina della riserva di caccia Baciano >>
Provincia di Macerata
Valle di Fiordimonte ha nel suo territorio una grande varietà, fatta di prati, pascoli, praterie montane ove vivono e prosperano al meglio consistenti brigate di starne.
Vai alla pagina della riserva di caccia Valle di Fiordimonte >>
Provincia di Pesaro Urbino
I prati intervallati da bordure, forri e siepi sono l'ambiente naturale ove starne si rifugiano esaltando il lavoro del cane da ferma.
Vai alla pagina della riserva di caccia San Fiorano >>
Provincia di Arezzo
Sulla sommintà dei colli esistono cespugliati bassi permanenti oltre ad incolti particolarmente adatti alla caccia della starna selvatico di prateria.
Vai alla pagina della riserva di caccia Modena >>
Provincia di Arezzo
La starna è il fiore all'occhiello della caccia a Baciano, ambita per la soddisfazione del proprio cane da ferma grazie alle importanti praterie collinari.
Vai alla pagina della riserva di caccia Baciano >>
Provincia di Firenze
La caccia alla starna in un ambiente ondulato e cespugliato ove il galliforme è in grado di impegnare al meglio cane e cacciatore.
Vai alla pagina della riserva di caccia il Pero >>
Provincia di Arezzo
La riserva Le Corniole si trova nel centro della Toscana ed è dotata di ampi cespugliati e incolti perfetti per una profcua caccia alla starna.
Vai alla pagina della riserva di caccia Le Corniole >>
Provincia di Siena
La starna il selvatico principe del cacciatore cinofilo, è possibile cacciarlo a G. Boscaglia con ampia soddisfazione sui sali scendi della reiserva di caccia.
Vai alla pagina della riserva di caccia G. Boscaglia >>
Provincia di Viterbo
Starna uno dei galiformi più ambni nella caccia con il cane da ferma nella riserva di caccia Bucone posta sulle dolci colline viterbesi.
Vai alla pagina della riserva di caccia Bucone >>
Provincia di Viterbo
La riserva di caccia San Salvatore con i suoi coltivi e campetti a perdere è una delle più abite del Lazio per la caccia alla starna
Vai alla pagina della riserva di caccia San Salvatore >>
Provincia di Viterbo
Il territorio della riserva di caccia ospita numerose brigate di starne per la soddisfazione dei cacciatori cinofili.
Vai alla pagina della riserva di caccia Fondaccio >>
Provincia di Grosseto
La riserva di caccia Antica Maremma offre importanti possibilità di caccia alla starna negli appezzamenti e praterie del suo territorio.
Vai alla pagina della riserva di caccia Antica Maremma >>
Niente di più facile compila il modulo specificando la specie selvatiche e avrai risposte da molte riserve che potrai valutare