Le esperienze vissute — per quanto preziose — restano limitate se si caccia sempre negli stessi luoghi, sugli stessi selvatici, con le stesse sfide.
È tempo di allargare gli orizzonti.
Essere considerato un "Big Birds Hunter" non significa soltanto crederlo dentro di sé.
Significa che altri lo riconoscono in te.
E quando ad attestarlo sono veri esperti del mondo venatorio, allora quel riconoscimento diventa un simbolo di valore autentico.
Chi sono questi esperti?
Non sono teorici, ma persone che vivono la caccia ogni giorno, che ne hanno fatto un mestiere ed imparato a riconoscere le vere ABILITA': sono i gestori delle Riserve di Caccia e i titolari di agenzie di Turismo Venatorio, figure che da anni accompagnano i cacciatori sul campo, osservandone tecnica, stile, efficacia nella caccia e rispetto per la natura.
Sono loro i partner di fiducia della Turismo Venatorio Academy, gli unici qualificati a valutare, con competenza ed esperienza diretta, chi merita di ottenere una Bird Hunter Certification (BHC).
Ottenere la BHC significa essere riconosciuti da professionisti del settore per:
- essere dotati della giusta padronanza del territorio di caccia;
- dimostrare conoscenza delle sfida al selvatico;
- saper gestire con maestria i propri cani da ferma;
- far buon uso di etica nel tiro.
In una parola sola: ABILITÀ AUTENTICA, dimostrata e vissuta a tutto tondo.
Bird Hunter Certification non si compra: SI CONQUISTA!!
Bird Hunter Certification è inequivocabilmente il segno distintivo del vero cacciatore.
La Bird Hunter Certification (BHC) è più di un attestato: è il riconoscimento ufficiale di chi vive la caccia con il cane da ferma con passione, rispetto, tecnica e maestria.
Se senti di essere un vero cacciatore, scopri il percorso che celebra la tua abilità sui selvatici da penna.
3 livelli possibili che definiscono la tua abilità:
- certificazione base (SILVER BHC) su 4 specie selvatiche;
- certificazione media (GOLD BHC) su 6 specie selvatiche;
- Certificazione avanzata (DIAMOND BHC) su 9 specie selvatiche.
N.B. non è possibile certificarsi per una sola specie. Il livello minimo per ottenere la certificazione è di 4 specie.
Per partecipare, occorre fare richiesta di REGISTRO DEL CACCIATORE, acquisire i PASS CACCIA ed iniziare il percorso venatorio che ti sei scelto per raggiungere la tua certificazione. Semplice e veloce perché tutta la documentazione che ti spetta è inviata per email.
I tempi massimi fissati per ottenere le certificazioni sono i seguenti:
- 24 mesi dall'acquisizione dei Pass di Caccia per ottenere la SILVER BHC;
- 36 mesi dall'acquisizione dei Pass di Caccia per ottenere la GOLD BHC;
- 60 mesi dall'acquisizione dei Pass di Caccia per ottenere la DIAMOND BHC;
SILVER BIRD HUNTER CERTIFICATION altrimenti detta SILVER BHC è la certificazione base realizzata su 4 specie a scelta del cacciatore tra le 9 proposte dal percorso di certificazione base.
GOLD BIRD HUNTER CERTIFICATION altrimenti detta GOLD BHC è la certificazione intermedia realizzata su 6 specie a scelta del cacciatore tra le 9 proposte dal percorso di certificazione base.
DIAMOND BIRD HUNTER CERTIFICATION altrimenti detta DIAMOND BHC è la certificazione avanzata realizzata su tutte e 9 le specie proposte dal percorso di certificazione base.
TURISMO VENATORIO attraverso la sua ACADEMY organizza la totale gestione Bird Hunter Certification, con tutte le attività informative ai cacciatori e la gestione totale
di tutte le attività. Nello specifico:
- predispone i certificati per il cacciatore;
- predispone il Registro del cacciatore
- a fine percorso predispone ed invia le certificazioni.
Turismo Venatorio è ideatore ed unico soggetto abilitato al rilascio sia delle Certificazioni "Silver Bird Hunter Certification", "Gold Bird Hunter Certification" e "Diamond Bird Hunter Certification".
Il cacciatore che intende acquisire le BHC partecipa aderendo ai percorsi di acquisizione dei vari livelli di Bird Hunter Certification secondo le proprie ambizioni e la dimensione della sua curiosità di confrontarsi con selvatici diversi per ambiente frequentato, comportamenti e capacità elusive.
Il cacciatore sceglie ed acquisisce i Pass di Caccia in funzione del livello di certificazione che intende acquisire e si adopera nella corretta tenuta del Registro del Cacciatore per ottenere al termine del percorso la Bird Hunter Certification ambita.
I gestori delle riserve di caccia e le agenzie di viaggi venatorie, sono gli operatori presso i quali si esercita l'attività venatoria e sono deputati alla compilazione del Registro del Cacciatore. Solo coloro che accompagnano il cacciatore sul terreno di caccia, valutando le competenze in termine di competenza sulla specie selvatica, abilità nella caccia, gestione del cane da ferma e comportamenti etici nei confronti di ambiente e fauna.
La selezione effettuata da Academy di Turismo Venatorio è molto rigorosa. Ogni riserva di caccia o agenzia venatoria è abilitata per la caccia ad una o a più specie tra quelle definite per ottenere le Bird Hunter Certification.
Gestori di Riserve di Caccia e titolari di Agenzie venatorie hanno individuato un range di 9 specie selvatiche tra le più predilette dal cacciatore. Esse sono:
- Quaglia
- Fagiano
- Pernice bianca/pernice artica
- Coturnice/chuckar
- Pernice rossa
- Starna
- Beccaccia
- Pernice Sarda
- Gallo Forcello
Le stesse possono essere oggetto di certificazione di abilità venatoria per ottenere i vari livelli di certificazione più graditi al cacciatore:
- SILVER Bird Hunter Certification - Certificazione ottenuta sulla caccia a 4 specie a scelta del cacciatore >>
- GOLD Bird Hunter Certification - Certificazione ottenuta sulla caccia a 6 specie a scelta del cacciatore >>
- DIAMOND Bird Hunter Certification - Certificazione ottenuta sulla caccia a 6 specie a scelta del cacciatore >>
Turismo Venatorio Academy è la struttura tutta interna a Turismo Venatorio, messa a punto per la gestione delle certificazioni di abilità e capacità venatoria del cacciatore. Si occupa di ideare i percorsi venatori utili per ottenere le certificazioni, ne cura l'organizzazione, la pianificazione delle attività, la verifica, e la predisposizione per l'emissione e l'invio delle certificazioni.