Bird Hunter Certification caccia a fagiano, pernice rossa, starna, pernice sarda, quaglia selvatica

Turismo Venatorio puntualizza che l'acquisto dei Voucher è relativo al SOLO DIRITTO ALLA CERTIFICAZIONE e NON COMPRENDE IL COSTO DELLA BATTUTA DI CACCIA che sarà normalmente concordato con la riserva di caccia o agenzia venatoria e della cui definizione in termini di costo e servizi fruiti Turismo Venatorio è totalmente escluso.

Turismo Venatorio titolare di "Bird Hunter Certification"

Turismo Venatorio è l'ideatore di "Bird Hunter Certification" ed è l'UNICO SOGGETTO deputato al rilascio delle attestazioni dopo attenta verifica delle informazioni apposte sui Registri del cacciatore. Nell'ambito dell'ideazione Turismo Venatorio ha attivato un progetto che prevede:
 

  • Individuazione delle specie selvatiche
    Tra le specie possibili oggetto di caccia sul territorio italiano e non solo, sono state individuate, fagiano, starna, pernice rossa, pernice sarda, quaglia selvatica, coturnice, beccaccia, pernice bianca e gallo forcello. La maggior parte di esse sono oggetto di caccia sul territorio nazionale, ma per altre visto il notevole contingentamento, si è previsto di allargare la possibilità di cacciare presso destinazioni estere per ottenere le certificazioni.
  • Individuazione delle riserve di caccia e delle agenzie venatorie
    Sono state individuate una serie di riserve di caccia, con una distribuzione la più diffusa possibile sul territorio nazionale, altre appena possibile se presenti in Turismo Venatorio, saranno individuate ed abilitate alla validazione dei Voucher ed alla compilazione del Registro del cacciatore. Ogni riserva di caccia o agenzia venatoria, può consentire la caccia ad una singola specie cacciabile o a più specie cacciabili, in funzione delle possibilità regionali concesse. Turismo Venatorio, per ogni riserva di caccia o agenzia venatoria, indicherà sul presente sito internet e con aggiornamento continuo, le specie selvatiche di cui è possibile la caccia. Medesimi criteri sono applicati alla individuazione, selezione ed abilitazione delle agenzie venatorie. Tutto ciò per dare massima fruibilità al cacciatore per ottenere i tre livelli di certificazione: Silver Bird Hunter Certification, Gold Bird Hunter Certification, Diamond Bird Hunter Certification.
  • Identificazione attraverso codici Voucher
    Turismo Venatorio ha messo a punto un sistema di codifica di ogni singolo Voucher acquistato online dal cacciatore. I codici sono applicati ad ogni singolo Voucher di cui il cacciatore entra in possesso a seguito dell'acquisto online e attraverso tali codici riportati poi sul Registro del cacciatore, sono effettuati di tutti i riscontri e verifiche necessari all'emissione delle attestazioni Silver Bird Hunter Certification, Gold Bird Hunter Certification, Diamond Bird Hunter Certification. Ogni codice Voucher può essere utilizzato per la caccia ad UNA sola specie.
  • Predisposizione del registro del cacciatore
    Turismo Venatorio ha predisposto specifici "Registri del cacciatore", che viene inviato al primo acquisto Voucher sia per la partecipazione a Silver Bird Hunter Certification, Gold Bird Hunter Certification, Diamond Bird Hunter Certification. Questi dovranno essere stampati, averne la massima cura e durante la fruizione dei Voucher, verranno compilati firmati e timbrati dalle riserve di caccia o agenzie venatorie. La corretta e completa compilazione è necessaria per il rilascio delle tre attestazioni.
  • Predisposizione dell'acquisto dei pacchetti venatori
    Turismo Venatorio ha predisposto l'acquisto dei singoli pacchetti venatori esclusivamente online sull'e-commerce prioritario www.cacciashop.it o in via secondaria sugli e-commerce www.outdoormarket.it e www.cacciamarket.it. Ogni Voucher acquistato prevede l'abilitazione alla caccia di una specie scelta ed è riservato ad un solo cacciatore. E' previsto l'acquisto multiplo di più Voucher con combinazioni che vanno da 1 Voucher sino a 9 Voucher con costi a decrescere. Al momento dell'acquisto del primo Voucher viene inviata al cacciatore oltre che la documentazione dello specifico pacchetto venatorio anche il file del Registro del cacciatore da stampare e custodire gelosamente, esibendolo solo alle riserve di caccia o agenzie venatorie per la certificazione della battuta di caccia alla specifica specie. Questa riporta il codice univoco, che la riserva trascriverà sul "Registro del cacciatore" e comunicherà a Turismo Venatorio all'avvenuto esercizio della caccia. Turismo Venatorio provvederà ad annullarlo come "utilizzato" e non lo renderà di nuovo utilizzabile.
  • Rilascio delle certificazioni al cacciatore
    Turismo Venatorio ha predisposto anche l'acquisto dei Voucher di rilascio della certificazione esclusivamente online sull'e-commerce prioritario www.cacciashop.it o in via secondaria sugli e-commerce www.outdoormarket.it e www.cacciamarket.it. Ogni Voucher di rilascio della certificazione è acquistabile a seguito dell'invio del Registro del cacciatore debitamente compilato a Turismo Venatorio all'email: bhc@turismovenatorio.it. Turismo Venatorio provvederà alle verifiche e se queste avranno esito positivo darà indicazione per l'acquisto del Voucher di rilascio della certificazione.